BENEDIZIONE DEGLI ALUNNI E INSEGNANTI ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO.

A PITIGLIANO, BENEDIZIONE DEGLI ALUNNI E INSEGNANTI ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO

Domenica 14 settembre, festa dell’ Esaltazione della Santa Croce, la comunità parrocchiale di Pitigliano si è ritrovata, come di consueto, nella chiesa di Santa Maria Assunta per la celebrazione eucaristica domenicale; alla fine della celebrazione, il parroco Don Giacomo, come aveva comunicato in precedenza, ha compiuto la benedizione agli alunni delle scuole di Pitigliano, con gli insegnanti. I ragazzi, come studenti, hanno portato gli zaini e i diari, come segno della preparazione al nuovo anno scolastico, che sarebbe iniziato il giorno dopo. 

La celebrazione è iniziata alle 11.30, presieduta dal parroco Don Giacomo, con l’assistenza all’altare del diacono Carlo e con la presenza dei ministranti che hanno svolto il loro servizio alla messa. 

Dopo le letture e la proclamazione della pagina del Vangelo, da parte del diacono Carlo, il parroco ha iniziato l’omelia. Don Giacomo ha raccontato la storia della festa dell’ Esaltazione della santa Croce e il suo significato; la festa si riferisce al venerdì santo, come un approfondimento, e ci ricollega alla vita del Signore. In particolare, alla morte in croce del Signore sul luogo detto del Cranio, avvenuta nel pomeriggio del venerdì santo. Ma non finisce tutto lì, perché poi è spuntata l’alba della risurrezione. 

Dopo l’omelia, la celebrazione è proseguita fino alla comunione, in modo composto e silenzioso. 

Al termine, Don Giacomo ha dato la benedizione agli alunni e ai loro insegnanti, spiegando che gli zaini rappresentano il peso della quotidianità, da portare come una croce, mentre i diari simboleggiano le pagine della vita quotidiana da scrivere. Dopo, ha offerto a tutti il gesto che si compie il venerdì santo, e cioè il bacio alla croce del Signore e il popolo si è avvicinato per baciare il crocifisso. E così, con il bacio alla croce, si è conclusa la celebrazione. 

Federico Goracci

Torna in alto