le nostre
Chiese e Parrocchie
01.
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Costituita ad immemorabili, racchiude il centro storico, la parte più caratteristica del paese.
02.
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Abbraccia tutta la parte nuova di Pitigliano, che ha avuto il suo avvio sotto il governo granducale di Leopoldo II.
03.
Parrocchia della Madonna delle Grazie
Si estende quanto la campagna di Pitigliano con i suoi poderi.
scopri
Chiese e Parrocchie
Parrocchia dei Santi Pietro
e Paolo Apostoli
Innalzandosi dal bel mezzo degli antichi caseggiati del centro storico, stagliandosi sull’aperto sfondo del cielo, svetta imponente e maestosa la torre campanaria del Duomo di Pitigliano, la Chiesa Cattedrale, sede della diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Una pieve a Pitigliano viene menzionata in alcuni antichi documenti già nel 1061; in seguito, la Chiesa fu oggetto di importanti
lavori tra il 1502 e il 1508, promossi dal conte Niccolò III Orsini e guidati dal figlio, il conte Lodovico. Nel 1509 venne elevata al grado di Collegiata, con Capitolo dei canonici. Nel corso dei secoli è stata ampliata e ristrutturata varie
volte.

Chiesa di San Rocco
Si trova nel suggestivo rione di Capisotto, in mezzo ad un vero labirinto di vicoli dall’aspetto più impensato e pittoresco.
E’ la Chiesa più antica di Pitigliano, e questo la rende particolarmente interessante. E’ questa l’antica Chiesa di Santa Maria. Risale probabilmente al XII-XIII secolo. Nel secolo scorso, ha assunto il titolo di San Rocco, il Santo Patrono di Pitigliano. Sul muro esterno di sinistra, è posto un bassorilievo del XII secolo, raffigurante un uomo a mezzo busto con le mani tese verso le bocche di due leoni alati, terminanti a coda di serpe rivolta. Questa pietra scolpita, costituisce l’elemento più importante del periodo medievale pitiglianese.
Una serie di stemmi, tra cui risalta quello dei Medici, occupa tutta le parete sovrastante l’abside e tracce di affreschi affiorano un po’ dappertutto.
Festa patronale
Il 16 agosto, festa di San Rocco, Santo Patrono di Pitigliano. Nel pomeriggio, si svolge la processione con l’immagine del santo e la solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale.

Parrocchia di Santa Maria Assunta
Abbraccia tutta la parte nuova di Pitigliano, che ha avuto il suo avvio sotto il governo granducale di Leopoldo II, verso la metà del secolo XIX. Il maggiore incremento, in costruzioni e popolazione, si è avuto dopo la metà del secolo XX. La zona, ricoperta un tempo di ulivi e vigneti, si riempiva di abitazioni ed edifici pubblici. E’ la parte più popolata del paese.
Si affaccia su una bella piazza; costruita nel 1843, di bella architettura, nell’interno mostra un aspetto alto e slanciato. Di interesse è una tela
ottocentesca dell’Assunta.

Parrocchia della Madonna delle Grazie
Si estende quanto la campagna di Pitigliano con i suoi poderi. Campagne fertili e di straordinaria bellezza, nelle quali l’occhio spazia su orizzonti vastissimi.
La Chiesa, legata all’antico convento dei Francescani Conventuali, vedeva le sue origini nel secolo XV. Aumentava la sua importanza intorno al 1580, con il
voto emesso dalla popolazione, che si affidava alla celeste protezione della Madonna, qui venerata nell’antico affresco. Questo risale al secolo XIV; rappresenta la Madonna che, assisa sul trono, sorregge sulle ginocchia il divino Bambino, intento innocentemente a cercare con la manina destra il nutrimento del latte materno. Questa Chiesa è Santuario Mariano Diocesano. Dal suo piazzale si gode il panorama mozzafiato più noto e caratteristico di Pitigliano.
Festività
La Madonna delle Grazie viene festeggiata in più occasioni, durante l’anno. Il 31 maggio, festa della visita di Maria Santissima a Sant’Elisabetta; l’8
settembre, festa della Natività di Maria. In queste due ricorrenze, in serata, si
svolge la processione-fiaccolata che, dal paese, raggiunge il Santuario, dove si svolge la solenne celebrazione della Santa Messa. Infine, anche il 12 settembre, festa del santissimo Nome di Maria, con la celebrazione solenne della Messa al Santuario.


Contattaci per informazioni
Lascia un messaggio
Di seguito i nostri contatti
parrocchiadipitigliano@gmail.com
Telefono
fisso 0564 616161