GRANDE PARTECIPAZIONE DI TUTTI ALLA FESTA DEL SANTO PATRONO. GRAZIE A TUTTI! “AVANTI COSI’!”

Carissimi,

desidero esprimere la mia contentezza per come ieri pomeriggio abbiamo festeggiato il nostro Santo Patrono, San Rocco.

Il giorno 16 agosto, infatti, è la data della Sua festa. Festa che diventa nostra, qui a Pitigliano, dove, da tempi immemorabili, viene invocato come Protettore celeste. Ieri abbiamo tutti vissuto tanti bei momenti. La Cattedrale era piena.

Nonostante il caldo, benché, comunque, dobbiamo dire non particolarmente soffocante, come, invece, lo scorso anno. San Rocco ci ha aiutato.

E’ vero, ho allungato il percorso della processione di San Rocco, facendo percorrere tutto l’itinerario completo, come quella del Corpus Domini e del Venerdì Santo. Ma, vi devo dire, mi sembrava un peccato che il Santo Patrono non passasse per la piazza del paese e avesse, per così dire, una processione “diminuita”… E, così, ho rimediato! E’ vero, abbiamo fatto lo stesso una bella sudata, ma ne è valsa la pena!

Ringrazio il nostro Vescovo Bernardino Giordano, presente in mezzo a noi come Padre e Pastore della nostra Chiesa diocesana di Pitigliano-Sovana-Orbetello. La festa del Santo Patrono è il momento in cui il popolo si stringe al suo Pastore, per essere da lui rinfrancati e guidati. Lo ringrazio per quanto ci ha comunicato nella sua omelia. Ricordate? Dice sempre di pregare per gli altri, avendo in mente volti ben concreti. Ha detto di saper portare le proprie croci e di combattere il male e il peccato. Abbandonare il peccato non avviene mai in modo naturale e nemmeno in modo indolore. I Santi ci insegnano quale deve essere la strada giusta da seguire.

Lo ringrazio per quanto ci ha detto nella piazza centrale del paese, dove avevo programmato la sosta della processione con il Santo, per una benedizione a tutto il paese. Bello il momento in cui, proprio in piazza, ci ha invitato a scambiarci il segno della pace; non solo in Chiesa, quindi, ma anche fuori, in piazza, dove in quel momento eravamo tutti riuniti. Un bel gesto con un profondo significato. Cogliamolo, mi raccomando!

Lo ringrazio per le belle parole che, al termine della processione, ci ha rivolto in Cattedrale. Sono parole buone, che, dette dal proprio Pastore, ci incoraggiano molto. Posso dire che, anche parlandoci personalmente, l’ho sentito molto contento e. anche, stupefatto della nostra festa patronale. E vi ripeto le sue parole: “Avanti così!”

Ringrazio di tutto cuore il nostro Sindaco, Giovanni Gentili, per la sua presenza. Sempre presente alle nostre celebrazioni, come primo cittadino. Grazie alle autorità civili e militari presenti. Ai Vigili e ai Carabinieri. Grazie ai due giovani carabinieri che hanno svolto il servizio di guardia d’onore all’altare, in divisa solenne. E’ sempre molto commovente vedere una cosa così!|

Grazie a tutte le associazioni presenti: Pro Loco, Croce Rossa, Croce Oro, Avis, Carabinieri in congedo, Torciata di San Giuseppe. Tante, con i loro labari, posti attorno all’altare e, poi, presenti in fila durante la processione.

Grazie al corteo storico dell’associazione “Rinascimento” di Pitigliano, con i tamburi, gli sbandieratori e i figuranti. Bello il rullo dei tamburi durante la processione e al rientro in Cattedrale. Bello il momento del rientro in Cattedrale, quando gli sbandieratori si sono porti in due file, alzando le bandiere e ponendole come una piccola galleria colorata, sotto la quale siamo passati il Santo e noi.

Grazie di cuore ai figuranti del “Corteo del villano”. Mi ha fatto piacere la vostra presenza, in abiti d’epoca.

La presenza di questi due cortei ha un significato preciso: partecipa tutta Pitigliano, con tutta la sua storia.

Grazie ai “baldi giovani” che hanno portato la santa immagine del Santo Patrono con le loro braccia, lungo tutta la processione. Al gruppo “Amici di San Rocco” dico: “Grazie di cuore!”

Grazie agli altri sacerdoti presenti, che hanno condiviso con noi la nostra festa.

Grazie ai diaconi, al diacono Stefano Renzi e al diacono Carlo Boriolo, che hanno assistito il Vescovo all’altare e in processione; grazie al giovane ministrante e ai chierichetti.

Grazie alle persone che si sono messe a disposizione per formare un bel coro, che ha animato la santa liturgia con tanti bellissimi canti, accompagnati dal nostro Don Mathias all’organo. Grazie della vostra disponibilità! Anche per la altre prossime volte!

Grazie al nostro Paolo Mastracca, giornalista e conduttore televisivo, che ha fatto riprendere alcuni momneti della celebrazione, che andranno in onda in una puntata della trasmissione televisiva diocesana, “Kerigma”, sulla rete locale TV9 e poi postati sulla pagina relativa facebook.

Grazie per la tanta partecipazione di gente.

Questa è davvero una festa! La festa di tutto il paese.

Nell’idea di invitare i rappresentanti delle associazioni paesane, il “Corteo storico” e il “Corteo del Villano”, il significato è proprio questo: tutti siamo inviatati alla festa. Nessuno escluso!

Festa del paese, festa del Santo Patrono, festa di tutti!

Avanti così!

Ho inserito alcune tra le immagini che mi hanno inviato. So che altre sono state messe sui vari social. Grazie anche a chi ha fatto le foto, per condividere e ricordare.

Vostro Don Giacomo

Parroco di Pitigliano

Torna in alto